studiorum.jpeg
+39 0692958699
Aggiungi ai preferiti
info@consorziouniversitario.it
Segnala ad un amico
+39 0692958699
Stampa
4534587_l_4
asceti_armati_riccardo_scarpa

News

Asceti Armati: Un'opera da non perdere di Riccardo Scarpa

Vi segnaliamo l'opera di Riccardo Scarpa, edito da Pisa University Press, in cui l'autore tratta di quello che si definisce lo "spirito cavalleresco". L'opera, che nasce da un insegnamento pluriennale di storia degli ordini cavallereschi seguito ad insegnamenti di storia delle dottrine politiche e sociologia dei fenomeni politici in università degli studi differenti, e da una riflessione sulla tradizione familiare, segue il manifestarsi di questo aspetto della tradizione perenne nella storia di vari popoli nel continente antico e "nuovo", e come da questo spirito marziale sia nata l'etica civile. Argomento di stretta attualità, in un epoca nella quale macchine da guerra sempre più sofisticate sembrano togliere ai combattenti la consapevolezza d'una loro responsabilità per l'impatto dei comportamenti su nemici e popolazioni civili, e negli ordinamenti di Stati, federazioni ed alleanze l'interpretazione elettoralistica della democrazia fa degli esseri umani individui senza qualità specifiche, quindi meramente sommabili come numeri. In questo quadro, sistemi premiali pubblici ed associazioni private ispirati da emblemi, decorazioni e rituali dell'antica milizia equestre da cui discendono, od alla quale si riagganciano, rispondono ad esigenze antropologiche profonde, che gli ordinamenti non possono misconoscere o banalizzare.

Se la caccia è, infatti, un conflitto tra specie animali diverse, per esigenze alimentari, la guerra è un conflitto all'interno della specie umana, per motivi di controllo del territorio e o di potere tra od all'interno di comunità umane. Coll'evolvere degli esseri umani verso più alte consapevolezze sociali e spirituali, i sentimenti dell'anima lo possono sopportare solo con l'intuizione dell'impermanenza dei corpi fisici, uccisi nello spazio e nel tempo, a fronte dell'eternità dei principi spirituali in essi transitoriamente animati ed incarnati. Una consapevolezza che richiede un iniziazione ad un diverso stato di coscienza. Prefazione di Davide Bigalli. Postfazione di Giovanni Sessa.

Visita alla Scuola Nazionale di Polizia di Ávila (Spagna)

aucal10

Manuel González Folgado, Fondatore della Aucal Business School, partner spagnolo del Consorzio Studiorum, con il prof. Claudio Paya Santos (membro del Consiglio di Amministrazione) ed il prof. Prof. Juan Jose Delgado Moran (componente del Comitato Scientifico) hanno visitato la Scuola Nazionale di Polizia, nella città di Ávila in Spagna.

Durante la visita la delegazione ha incontrato il Ministro dell’Interno spagnolo, Juan Ignacio Zoido Álvarez, il Direttore Generale della Polizia Nazionale spagnola, Germán López Iglesias, ed altre autorità presenti presso la Scuola.

La Senatrice messicana Ana Gabriela Guevara riceve il Dottorato Honoris Causa

dottorato_unac

Messico - La Universidad Analítica Constructiva del Messico, partner del Consorzio Studiorum, ha concesso il Dottorato Honoris Causa alla senatrice Ana Gabriela Guevara, per la meritoria attività svolta in ambito legislativo. La solenne cerimonia si è svolta nella  ex sede del Senato della Repubblica.

Il Rettore dell'Universidad Analítica Constructiva del Messico, Hugo Armando Benítez, ha spiegato che questo riconoscimento costituisce un premio per cittadini esemplari e professionisti d’eccellenza che contribuiscono, con il proprio operato, a migliorare l'ambiente sociale e le aree di opportunità.

etica
convegno29112017_2

Convegno presso il Senato della Repubblica

Carta Etica del Consorzio

Il recupero della dimensione “sapienziale” della formazione e della conoscenza è imprescindibile per una ricontestualizzazione feconda e costruttiva dell’uomo in culture oggi particolarmente frammentate e talvolta contrapposte. 

Roma - Mecoledì 29 novembre si è svolto a Roma,  nella splendida cornice della Sala Conferenze dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica, il Convegno su "La Cooperazione Multinazionale nel Settore Universitario". 

Ad aprire i lavori è intervenuto il Sen. Giovanni MAURO.

La comune responsabilità verso il futuro del mondo, da caratterizzare sempre più nel suo tratto umanizzante, impone la riscoperta di una struttura relazionale fondata sui principi ineludibili della Persona e dei suoi riverberi sociali.  Leggi >>>

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder