studiorum.jpeg
+39 0692958699
Aggiungi ai preferiti
info@consorziouniversitario.it
Segnala ad un amico
+39 0692958699
Stampa
4534587_l_27

Prof. Maria Luisa Maniscalco

maniscalco

Laureata in Scienze Politiche nell’Università degli Studi “La Sapienza”. È stata ricercatore di Sociologia nella Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi “La Sapienza”, Professore associato di Metodologia e tecnica della ricerca sociale nell’Università degli Studi di Salerno, dove ha anche insegnato Sociologia nei corsi di laurea in Sociologia e in Scienze della comunicazione.

Dall’A.A. 1995-96 ha insegnato presso l’Università degli Studi “Roma Tre”, dove è stata professore ordinario di I fascia per il settore scientifico-disciplinare SPS/07, Sociologia generale, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali, Direttore del Laboratorio di Innovazione didattica, comunicazione e abilità relazionali e Coordinatore del Master in Peacekeeping and Security Studies.

Pubblicazioni dall’anno 2006

Volumi:

2012 “Islam europeo. Sociologia di un incontro”, Milano, Franco Angeli.

2010 “Sociologia e conflitti. Dai classici alla peace research”, Matera, Altrimedia Edizioni.

2008 “La Pace in rivolta”, Milano, Franco Angeli.

2007 “Le missioni internazionali in risposta alle crisi”, Roma, Philos Edizioni.

Volumi a cura:

2011 “Oltre il segreto” (con J. Nomikos, S. Ducci), Matera, Altrimedia Edizioni, in corso di stampa.

2010 “La pace nel vicinato”, Milano, Franco Angeli.

2009 “Non Solo Norma”, Roma, Eureka3.

2006 “Tra pace e sicurezza. L’incerta Europa delle élites italiane”, Milano, Franco Angeli.

Saggi e articoli:

2011 “La costruzione della sicurezza sul territorio nella percezione degli assistenti/agenti della Polizia di Stato. Primi risultati di una ricerca” (con Altri), in Democracy &Security, n.1.

2011 “Le Forze Armate tedesche: un esercito di pace?”, (con F. Antonelli) in Pol.is, 4. 7

2011 “Information sharing: una nuova frontiera per l’intelligence?”, in Oltre il segreto (a cura di M.L. Maniscalco, J. Nomikos, S. Ducci), Matera, Altrimedia Edizioni, in corso di pubblicazione.

2010 “L’ambivalenza sociologica simmeliana dalle società solido-moderne ad oggi. Permanenza euristica di una categoria”, in corso di stampa.

2010 “Le minoranze religiose in Europa. Costruire il legame sociale in uno spazio post-secolare”, in La cittadinanza europea, VII, 1.

2010 “La ‘via italiana’ alle missioni di pace e alla cooperazione militare multinazionale”, in Maniscalco M. L. (a cura di), La pace nel vicinato, Milano, Franco Angeli.

2009 “La sfida della finanza shariah compliant in Europa: il contributo della sociologia del denaro”, in La cittadinanza europea, VI, 1-2.

2009 “NonSoloNorma: le ragione di una ricerca”, in Maniscalco M. L. (a cura di) NonSolo Norma, Roma, Eureka3.

2008 “Working in International Environments” in Leonhard, Aubry, Casas Santero, Jankowski (eds.), Military Co-operation in Multinational Missions: The Case of EUFOR in Bosnia and Herzegovina, Ed. SOWI (Sozialwissenschaftliches Institut der Bundeswehr), Strausberg.

2008 “La dematerializzazione della moneta. Il contributo della sociologia del denaro”, in Ruspini E., Educare al denaro, Milano, Franco Angeli.

2007 “Guerra, pace e stabilizzazione in Bosnia Erzegovina: dinamiche interne e interventi internazionali”, in Dayton dieci anni dopo: guerra e pace nelal ex Jugoslavia (a cura di F. Guida), Roma, Carocci.

2007 “Migrazione e integrazione islamica in Europa”, in Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione.

2006 “Netpolitik. Internet e il nuovo spazio politico internazionale”, in Spazi e politica nella modernità tecnologica (a cura di B. Consarelli), Firenze, Firenze Univ. Press.

2006 “Pace e sicurezza. Quale ruolo per l’Europa?”, in Tra pace e sicurezza: L’incerta Europa delle élites italiane, (a cura di M.L. Maniscalco) Milano, Franco Angeli.

2006 “Forze armate post nazionali. Identità e ruolo del militare tra guerra e pace”, in Guerra e pace nell’Italia del Novecento (a cura di L. Goglia, R. Moro, L. Nuti), Bologna, Il Mulino

Membership:

Membro del Consiglio Scientifico del “Centro di eccellenza europeo Altiero Spinelli”, Roma.

Membro del Consiglio Scientifico del Mediterranean Council for Intelligence Studies, Atene.

Membro del Consiglio Scientifico del Centro TTS (Think Tank Security)

Membro del Comitato scientifico per i corsi di aggiornamento dirigenziale Scuola Superiore di Polizia – Ministero dell’Interno

Membro del Consiglio scientifico del Centro Europe Direct Università ‘Roma Tre’

Membro del Comitato scientifico della Rivista La Cittadinanza Europea

Membro del Comitato scientifico della Rivista População e Sociedade

Membro del Comitato scientifico della Rivista Pol.is

Membro del Consiglio scientifico della Scuola dottorale in Scienze Politiche, Università degli Studi ‘Roma Tre’

Membro del Comitato paritetico Università ‘Roma Tre’, INAIL Lazio, CTP

Membro del Consiglio scientifico del Master universitario di II livello in Cittadinanza europea e integrazione euro-mediterranea, Università degli Studi ‘Roma Tre’

Membro dell’AIS (Associazione italiana di Sociologia)

Membro dell’ISA (International Sociological Association)

Incarichi scientifici ed accademici:

2010/2011 Coordinatore scientifico del Dottorato di ricerca “Studi di genere” Scuola Dottorale in Scienze Politiche – Università ‘Roma Tre’

2002/2010 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in “Relazioni Internazionali”

2000/2011 Coordinatore del Master universitario di II livello in “Peacekeeping & Security Studies” – Università ‘Roma Tre’

2000/2011 Direttore del Laboratorio di “Innovazione Didattica, Comunicazione e Attività Relazionali” – Università ‘Roma Tre’

2008/2011 Responsabile scientifico Progetto di ricerca di interesse nazionale “Sicurezza dello Stato e Costituzione” – Sezione sociologica “Sicurezza Partecipata” dell’Unità locale dell’Università ‘Roma Tre’

2006/2010 Responsabile scientifico del Corso “Peacebuilding e tecniche del negoziato” presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza – Corso Superiore

2008/2009 Direttore scientifico del Progetto di ricerca e formazione “NonSoloNorma” dell’Università ‘Roma Tre’ in collaborazione con INAIL (Istituto Nazionale degli Infortuni sul Lavoro)

2006/2008 Vice-Presidente del Comitato Diritto Umanitario, Croce Rossa Italiana

2006/ 2007 Coordinatore scientifico del Gruppo di Ricerca Europeo “La collaborazione multinazionale nella missione EUFOR – Mostar” dell’Università Roma Tre in collaborazione con il con il Centre d’Etudes en Science Sociales de la Défense, Parigi, il SOWI (Sozialwissenschaftliches Institut der Bundeswehr), Strausberg e con l’Unidad de Sociologia del Ejercito de Tierra di Madrid

2005/2006 Coordinatore scientifico del Gruppo di Ricerca Europeo “La cooperazione italo-tedesca nella K-FOR”, dell’Università ‘Roma Tre’ in collaborazione con il SOWI (Sozialwissenschaftliches Institut der Bundeswehr), Strausberg

2003/2005 Membro del Comitato scientifico Stato Maggiore dell’Esercito “Osservatorio sul nonnismo”

2001/2004 Componente Senato accademico, Università ‘Roma Tre”

2002/2003 Coordinatore scientifico del Gruppo di ricerca “La comune difesa europea Opinioni a confronto” CEMISS (Centro Militare di Studi Strategici) in collaborazione con il Centre d’Etudes en Science Sociales de la Défense, Parigi e il SOWI (Sozialwissenschaftliches Institut der Bundeswehr), Strausberg

2000/2003 Consulente scientifico Stato Maggiore dell’Esercito per l’organizzazione di corsi di formazione, conferenze e seminari

2001/2002 Presidente del Corso di Laurea triennale in “Consulente esperto per i processi di pace, cooperazione e sviluppo” – Università ‘Roma Tre’.

TORNA AL COMITATO SCIENTIFICO >>>

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder